La rassegna “Natale in Cammino nel Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi” nasce dal presupposto che la tutela del patrimonio storico-ambientale-naturalistico-culturale di un’area protetta è imprescindibile dal processo di conoscenza e consapevolezza che coinvolge tutte le Comunità locali, con l’obiettivo di crearne una ancora più ampia e partecipata che travalichi i confini di ogni singolo territorio verso un identità comune del Parco in cui riconoscersi.

Grazie alla positiva e costruttiva collaborazione maturata negli anni tra l’Ente e l’Associazione di promozione sociale Exotique nell’ambito del progetto di valorizzazione e promozione dei territori “Le Passeggiate Poetiche”, si sono poste le basi per creare iniziative incentrate su valori essenziali per l’individuo come la socialità, l’aggregazione, l’inclusione e la sostenibilità ambientale attraverso il linguaggio universale delle arti performative e la buona pratica del cammino lento, funzionale alla scoperta di luoghi tuttora poco conosciuti, tutti da esplorare in modo approfondito, in totale controtendenza rispetto alla frenesia della società contemporanea.

Il Natale è storicamente quel momento dell’anno in cui questi valori fondanti assumono un significato ancora più forte e sentito, tale da rendere manifestazioni come quella suddetta particolarmente attese e partecipate.

La manifestazione “Natale in Cammino nel Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi” riunisce in un unico cartellone 8 appuntamenti animati da Passeggiate Poetiche con spettacoli dal vivo, incontri e performance, inclusive e fruibili da tutti, piccoli e grandi, con l’obiettivo di ristabilire una connessione fisica e culturale tra le città del Parco, e stimolare utili riflessioni sulle buone pratiche quotidiane.

Tra i punti di forza del programma spiccano spettacoli come “Le bolle di Mogadino” presso il Monumento Naturale di Campo Soriano ad opera di Sinestesia Teatro sul tema della costruzione dell’identità dell’essere umano, o dal grande valore storico come “La Vera Storia del Brigante Gasbarrone” messa in scena da Vittorio Continelli a Sonnino città natale del più iconico e controverso dei Briganti nei pressi delle stesse Foreste teatro di scontri feroci, fino a perle rare come “Apologia dell’Avventura – La libertà fuori di sé” con un’autorevole voce della filosofia contemporanea come Pietro Del Soldà, scrittore e conduttore radiofonico (Tutta la Città ne Parla – Radio Rai 3) messa in scena non a caso nel suggestivo contesto del Tempio di Giove, visto che lo spettacolo parte da un lontano 490 a.C, anno in cui il Generale Milziade conduce gli Ateniesi contro i Persiani, fino alle atmosfere rarefatte del concerto piano solo di Alessandra Celletti, una delle più talentuose e riconosciute pianiste italiane contemporanee, in un concerto nella piazza centrale di Roccasecca dei Volsci.

La rassegna è organizzata dall’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi con il contributo della Regione Lazio, in collaborazione con l’APS Exotique e con il supporto della DMO dai Monti Lepini al Mare.

TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI
Prenotazione obbligatoria per Le Passeggiate Poetiche
INFORMAZIONI: 366.3869690/329.8424810

COME PRENOTARSI PER LE PASSEGGIATE POETICHE
Per prenotarsi alle Passeggiate Poetiche basta inviare un’email a prenotazioni@exotique.it con indicato: titolo e data del singolo evento-passeggiata a cui si intende partecipare/ dati anagrafici per ogni paprtecipante adulto e/o minorenne (nome/cognome/luogo e data di nascita) per la copertura assicurativa/contatto telefonico (dei soli adulti) per la comunicazione del luogo e ora dell’apppuntamento oltre ad altri dettagli utili.

PROGRAMMA
Domenica 22 dicembre 2024 ore 10:00 Lago San Giovanni Incarico – San Giovanni Incarico (FR)
L’Altro Passo” a cura del collettivo di artisti noMade

Come attraversano il bosco gli animali? Come guardano il mondo? Come comunicano?
L’Altro Passo è una performance partecipativa di narrazione in natura ad opera del collettivo di artisti noMade, che mira a rispondere a queste domande. Il pubblico camminante è invitato ad esplorare la natura in un “Altro” modo. Seguendo il filo della “favola selvaggia” i partecipanti sono guidati a ricontattare la propria dimensione animale attraverso un’esperienza di metamorfosi poetica. Il percorso è disseminato da piccole esperienze di ascolto e interazione con l’ambiente circostante.

Sabato 28 dicembre 2024 ore 10:00* – Monumento Naturale Campo Soriano
Sonnino – Terracina (LT)
Passeggiata Poetica con lo spettacolo “Le Bolle di Magadino” a cura di Sinestesia Teatro con la Regia di Gianluca Bondi
Area giochi per grandi e piccoli allestita da “iogiocovunque”
Area ristoro a cura del Comitato Cittadino “Campo Soriano”

“Le bolle di Magadino” è un testo che tratta il tema della costruzione dell’identità dell’essere umano nella continua dialettica tra la propria essenza, le strutture istituzionali e quelle psicologiche. Si indaga la carne dei pensieri come anche lo scheletro stesso della struttura sociale e individuale. Questo lo spettacolo finale che chiuderà una giornata all’aria aperta dedicata all’inclusione, a grandi e piccoli, grazie allo spazio ludico con i giochi in legno della tradizione allestita da “IOGIOCOVUNQUE”.
PASSEGGIATA POETICA ORE 10
SPETTACOLO ORE 12 – INGRESSO LIBERO

Lunedì 30 dicembre 2024 ore 10:00 Lago di Canterno Fumone – Trivigliano – Fiuggi (FR)
Pedalata Poetica con le letture “Racconti Ciociari a Tappe” selezionate e interpretate da Gianni Valentino

Una passeggiata in bici a tappe con le letture selezionate e interpretate dal poeta, performer e giornalista Gianni Valentino, lungo la pista ciclopedonale che circonda il Lago di Canterno, in un viaggio lento nelle storie che hanno animato la Ciociaria.

Venerdì 3 gennaio 2025 ore 10:00 – Monte San Biagio (LT)
Passeggiata Poetica al Lago di Fondi con il concerto finale de “La Zampognorchestra” presso tenuta Sugarelle-Belloni
Area giochi per grandi e piccoli allestita da “iogiocovunque”
PASSEGGIATA POETICA ORE 10
SPETTACOLO ORE 12 – INGRESSO LIBERO

La Passeggiata Poetica guiderà i partecipanti alla scoperta dei vicoli e degli scorci del centro storico di Monte San Biagio animati in questa occasione da “Mani Sapienti” l’iniziativa realizzata dall’Ass.Monte San Biagio nel Cuore, che riapre le cantine di un tempo con l’intento di promuovere con un azione dimostrativa partecipata gli antichi mestieri come la lavorazione della pietra, la tessitura e la creazione di oggetti in ceramica e legno. Il cammino dopo una serie di tappe nei siti storici più rilevanti del centro, termina al Lago di Fondi con il concerto del gruppo musicale Zamppognorchestra, lo straordinario e originalissimo esperimento sonoro di Giuseppe Moffa che con i suoi compagni di viaggio è riuscito a “piegare” uno degli strumenti più tipici dell’Italia centro-meridionale, trasformandolo in una vera e propria “orchestra”, tanto atipica quanto irresistibile e trascinante. La kermesse è arricchita dalla scuola di organetti e dal Gruppo Folk di Monte San Biagio per una totale immersione nel folklore popolare, arricchito da una degustazione di prodotti tipici locali, tra cui la famosa salsiccia, la marzolina e l’olio. Lo spazio da bambini è animato nuovamente da “IOGIOCOVUNQUE”.

Sabato 4 gennaio 2025 ore 10:00 – Sonnino (LT)
Passeggiata Poetica con lo spettacolo “La vera storia del Brigante Antonio Gasbarrone” con Vittorio Continelli voce narrante, Massimo Gentile piano, Roberto Panico batteria
Visita al Museo Terre di Confine con la proiezione del documentario “Paludi Pontine” (1909 – Helios Film di Velletri) con la partecipazione del Prof. Giusepppe Lattanzi
PASSEGGIATA POETICA ORE 10
SPETTACOLO ORE 12  presso la Chiesetta di Monte della Pietà –
INGRESSO LIBERO

Una Passeggiata Poetica lungo la via antica volosca durante la quale quale andrà in scena lo spettacolo sulla vera storia del Brigante Gasbarrone, in un luogo evocativo proprio laddove si arrese allo Stato Pontificio, presso la Chiesetta di Monte della Pietà. Un percorso in parole e musica che scandirà la vita controversa e avventurosa animata da continui colpi di scena di un personaggio leggendario, in bilico tra storia e mito.
La Passeggiata terminerà con la visita guidata del Museo Terre di Confine di Sonnino e l’incontro pubblico tenuto da Professor Giusepppe Lattanzi sulla storia di Sonnino dalle origini ad oggi con la proiezione del documentario “Paludi Pontine” (Helios Film di Velletri – 1909), girato da uno dei due fratelli Lumiere con immagini di grande rilevanza storica.

Domenica 5 gennaio 2025 ore 10:00 – Falvaterra – Pastena (FR)
Passeggiata Poetica dalle Grotte di Falvaterra alle Grotte di Pastena con la video-installazione finale ““Visioni Liquide” a cura di Studio Clichè
I partecipanti saranno guidati in cammino dalle Grotte di Falvaterra alle Grotte di Pastena, attraverso antichi sentieri di montagna che passano sui grandi cunicoli sotterranei dove l’acqua scorre ininterrottamente. Arrivati alle maestose Grotte di Pastena, i partecipanti assisteranno alla video installazione immersiva “Visioni Liquide” che amplificherà le percezioni sensoriali di questa armoniosa simbiosi tra Terra e Acqua.

Domenica 5 gennaio 2025 ore 10:00 – Roccasecca dei Volsci (LT)
Passeggiata Poetica lungo il Cammino della Regina Camilla con il concerto finaledi Alessandra Celletti piano solo
PASSEGGIATA POETICA ORE 10
SPETTACOLO ORE 17 – PIAZZA UMBERTO I
INGRESSO LIBERO

Sarà Alessandra Celletti la pianista che chiuderà con un emozionante concerto piano solo la Passeggiata Poetica che partirà dal centro storico di Priverno fino a raggiungere Roccasecca dei Volsci per il concerto finale a Piazza Umberto I, la piazza centrale del paese, che per l’occasione sarà animata da un installazione luminosa emozionale per accompagnare le note delllo spettacolo. Alessandra Celletti è una pianista di fama internazionale, con all’attivo una carriera concertistica in Italia, Europa, Africa , India e Stati Uniti, oltre 20 produzioni discografiche prodotte da etichette inglesi e americane e milioni di ascolti su Spotify. Il suo album “Esoterik Satie” è stato in classifica in Francia tra i dischi più venduti di musica classica e il regista Guy Ritchie ha scelto la sua versione della Premiere Gnossienne come colonna sonora del film “Revolver”.

Lunedì 6 gennaio 2025 ore 10:00 – Terracina (LT)
Passeggiata Poetica al Tempio di Giove con lo spettacolo teatrale finale “Apologia dell’Avventura – La libertà fuori di sé” con Pietro Del Soldà
Musiche composte ed eseguite dal vivo da Interiors Con Valerio Corzani ed Erica Scherl.
Regia di Manfredi Rutelli
PASSEGGIATA POETICA ORE 10
SPETTACOLO ORE 15 – INGRESSO LIBERO

Una Passeggiata Poetica che dal Teatro Romano di Terracina, passando sull’Appia Antica, iscritta nel luglio di quest’anno nella lista del Patrimonio Unesco, i partecipanti saranno guidati in un percorso storico- naturalistico fino al Tempio di Giove, uno dei stiti stotico-arcehologici più rilevanti dell’Italia centro-meridionale. La Passeggiata culminerà con “Apologia dell’Avventura”, spettacolo teatrale che porta sul palcoscenico una profonda riflessione sull’essere umano, con audacia e leggerezza, grazie all’incontro tra Manfredi Rutelli, regista e drammaturgo teatrale che più volte ha portato in scena temi filosofici con una grande capacità divulgativa, e un’autorevole voce della filosofia contemporanea, Pietro Del Soldà, scrittore e conduttore radiofonico (Tutta la Città ne Parla – Radio Rai 3). Tra storia e filosofia, tra teatro e poesia, la narrazione di Del Soldà, intessuta con le sonorità di Valerio Corzani e della violinista Erica Scherl, offre al pubblico di oggi, condizionato da un individualismo estremo, dalla paura dell’altro, dal bisogno di sicurezza, la chiave giusta per riscoprire la spinta all’avventura come esperienza decisiva per conoscere noi stessi.

TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI
Prenotazione obbligatoria per Le Passeggiate Poetiche
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: 366.3869690/329.8424810

COME PRENOTARSI PER LE PASSEGGIATE POETICHE
Per prenotarsi alle Passeggiate Poetiche basta inviare un’email a prenotazioni@exotique.it con indicato: titolo e data del singolo evento-passeggiata a cui si intende partecipare/ dati anagrafici per ogni paprtecipante adulto e/o minorenne (nome/cognome/luogo e data di nascita) per la copertura assicurativa/contatto telefonico (dei soli adulti) per la comunicazione del luogo e ora dell’apppuntamento oltre ad altri dettagli utili.