Dal 20 al 22 settembre al Rione Monti nel cuore di Roma succede qualcosa: NaturalMonti!
L’associazione Monti Green ha ideato un programma di iniziative al fine di riappropriarsi del proprio Rione per tre giorni, per lanciare una sfida allo snaturamento di questo territorio e di tanti altri luoghi del nostro paese.
Numerose le iniziative distribuite nelle botteghe che hanno a cuore il futuro del Rione Monti e in alcune aree centrali che verranno rese “green”, più belle e accoglienti per l’occasione.
Come APS Exotique daremo il nostro contributo sia con una Passeggiata Monticiana nei vicoli di questo Rione storico e denso di storie da raccontare, raccontandovelo da un punto di vista diverso nella migliore tradizione delle Passeggiate Poetiche, sia con un concerto molto speciale della nostra Alessandra Celletti: “Metamorfosi urbane”.
A seguire il programma con tutte le iniziative in programma la domenica, mentre per il programma completo dal 20 al 22 settembre > https://www.facebook.com/events/1173766434811849
PROGRAMMA DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025
*Ore 10:00* – Piazza degli Zingari
*Passeggiata Monticiana*
Un modo diverso di raccontare Monti andando a toccare passeggiando per il Rione le trasformazioni del territorio, nel male e nel bene, raccontarne storie, stimolare pensieri, riflessioni e immaginazione, camminando insieme tra luoghi e incursioni artistiche.
Disponibilità Limitata | Prenotazione obbligatoria
Informazioni al 329.8424810/366.3869690 | info@exotique.it
*Ore 11:00* – Piazza degli Zingari
*Laboratorio per bimbi*
*Ore 13:30* – Piazza degli Zingari.
*Pic-Nic.*
*Ore 17:00* – Piazza degli Zingari (o Mercato Rionale)
*Tavolate Monticiane*
Un patto per il commercio responsabile, sostenibile e di qualità.
Incontro tra Reti d’impresa, rappresentanti delle confederazioni del commercio, commercianti e artigiani del Rione Monti e del centro storico, per avviare un percorso di confronto e progettualità per un commercio di qualità, sostenibilità e attento al territorio del Centro storico di Roma.
*Ore 18:30* – Enoteca Cavour 313, Via Cavour 313
*MontiVisioni*
Presentazione del progetto CARME per i Fori Imperiali, con un focus particolare su Largo Corrado Ricci e un ragionamento sulle prospettive dell’ultimo tratto di Via Cavour e le ricadute su tutto il Rione Monti con:
Prof. Giovanni Caudo, Presidente della Commissione speciale Piano Nazionale di Rinascita e la Resilienza per Roma Capitale
Maurizia Cicconi, presidente della Commissione Speciale Giubileo e PNRR del I Municipio.
Gli architetti che hanno lavorato sui differenti progetti.
Comitati, associazionismo, residenti.
A seguire, aperitivo.
*Ore 21:00* – Piazza degli Zingari
“Metamorfosi urbane”
**Concerto per pianoforte di Alessandra Celletti** che eseguirà brani tratti da “ Metamorphosis” di Philip Glass.
*Videomapping “Natura Viva”.*
Il concerto di Alessandra Celletti a Monti si lega al tema della rigenerazione urbana attraverso la musica.
In dialogo con le Metamorphosis di Philip Glass, le note delle composizioni della stessa pianista romana trasformano gli spazi cittadini, ridando nuova vita al tessuto urbano.
Ogni brano diventa un viaggio sonoro che riflette il tema della trasformazione, suggerendo come la musica possa reinterpretare, rivitalizzare e ricreare il nostro ambiente quotidiano, con particolare attenzione all’armonia tra architetture e natura.
Una serata in cui le strade e i palazzi e di Piazza degli Zingari a Monti si intrecciano con armonie minimaliste e suggestioni intime, trasformando la città stessa in protagonista del concerto.
Attraverso anche un’opera di luci e videomapping e l’intervento di “rinaturazione”nella piazza degli Zingari, le armonie della pianista giocheranno con lo spazio urbano dando vita alle trasformazioni del luogo tra realtà e potenza immaginativa.
Alessandra Celletti ha all’attivo una carriera concertistica in Italia, Europa, Africa , India e Stati Uniti, oltre 20 produzioni discografiche prodotte da etichette inglesi e americane e milioni di ascolti su Spotify.
Diplomata al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma parte da una formazione classica ma la sua attitudine a sperimentare sempre cose nuove ha moltiplicato le sue esperienze con deviazioni interessanti anche nel campo del rock, dell’avanguardia e dell’elettronica.
Tantissime le collaborazioni con artisti italiani (da Gianni Maroccolo a Claudio Rocchi, ai Marlene Kuntz, a Franco Battiato) e internazionali (tra cui il mitico Hans Joachim Roedelius, pioniere dell’elettronica tedesca con Brian Eno e i Cluster).
E’ riconosciuta come una delle più accreditate interpreti del compositore francese Erik Satie. Il suo album “Esoterik Satie” è stato in classifica in Francia tra i dischi più venduti di musica classica e il regista Guy Ritchie ha scelto la sua versione della Premiere Gnossienne come colonna sonora del film “Revolver”. Da molti considerato un “minore” il compositore francese è stato successivamente rivalutato per la sua notevole portata innovativa e addirittura “profetica” nell’anticipare il minimalismo e la musica ambientale.