Un week end nelle due città del litorale pontino tra le più rappresentative sia dal punto di vista storico che naturalistico, ma ancor più indissolubilmente legate al Mito: Terracina con il Tempio di Giove Anxur che troneggia imponente su tutto il golfo, e San Felice Circeo con i resti del Tempio in cima al Picco di Circe dedicato alla stessa Maga protagonista del canto X dell’Odissea, di cui oggi rimangono poche tracce.

Sarà proprio la celebrazione del Mito il filo conduttore di queste due Passeggiate Poetiche che condurranno i partecipanti in un cammino lento ed evocativo, che metterà in connessione Monte Sant’Angelo a Terracina ed il Monte Circeo a San Felice Circeo, due poli energetici di valore inestimabile sin dall’antichità.

Si inizierà sabato 25 maggio con la Passeggiata Poetica al Tempio di Giove Anxur, terzo appuntamento del Festival delle Arti Performative Regina Theatri, ideato e curato da Gemma Marigliani, che vedrà protagonista Francesco Taskayali in un concerto piano solo all’arrivo al Tempio al calar del Sole.

Un percorso storico-naturalistico di rara bellezza, caratterizzato da panorami mozzafiato che si snoda dal Parco Archeologico Naturalistico della Fossata fino al Monumento Naturale Tempio di Giove Anxur, icona indiscussa della Città di Terracina.

Il giorno seguente domenica 26 maggio sarà la volta della Passeggiata Poetica al Picco di Circe, la vetta più alta del Promontorio che è parte del Parco Nazionale del Circeo, guidati dal documentarista Alessandro Di Federico, ed il cui cammino sarà scandito da racconti tra Mito e Leggenda.

Un’opportunità per chi voglia trascorrere un fine-settimana tra San Felice Circeo e Terracina grazie ad un pacchetto inclusivo di alloggio in strutture convenzionate e proposte eno-gastronomiche dedicate a chi sceglierà di partecipare a Le Passeggiate Poetiche nel Mito.

La rassegna Regina Theatri si svolge con il contributo della Regione Lazio e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Città di Terracina.

Le Passeggiate Poetiche nel Mito si svolgono con il Patrocinio del Comune di San Felice Circeo.

Posti limitati | Prenotazione obbligatoria|*
Informazioni al 329.8424810 | email info@exotique.it
*La Passeggiata Poetica al Tempio di Giove è gratuita grazie al contributo della Regione Lazio

Informazioni sul pacchetto week end a partire da 150 € tutto incluso (1 o 2 notti) presso Gentur Viaggi
Tel. 0773.540392 | whatsapp +39.3311106556 | info@gentur.

Alloggi presso strutture convenzionate di seguito elencatea San Felice Circeo:

Agriturismo Podere Bedin
B&B CircEea
B&B La Casa Rotta
B&B Villa Lina

Scarica il prospetto informativo del pacchetto proposto da Gentur per le Passeggiate Poetiche nel Mito

Programma www.exotique.it | info@exotique.it

PROGRAMMA*
Venerdì 24 Maggio 2024 – San Felice Circeo
ore 18:00 | Visita al centro storico di San Felice Circeo con degustazione di prodotti tipici locali

ore 20:00 | Cena sociale di benvenuto presso le Scuderie Templari

Per coloro che vorranno fare una gita fuori porta di un pomeriggio o cogliere l’opportunità del pacchetto week end proposto da Gentur Viaggi per Le Passeggiate Poetiche sul Mito, abbiamo organizzato una visita guidata del centro storico di San Felice Circeo, uno dei Borghi più Belli d’Italia, che culminerà nella degustazione di prodotti tipici sanfeliciani ad opera di una serie di produttori virtuosi che presenteranno agli ospiti le proprie prelibatezze.
Poi, chi vorrà potrà trattenersi a cena e unirsi al tavolo sociale riservato presso le Scuderie Templari nella piazza del convento dove vissero anticamente i monaci guerrieri.

Sabato 25 Maggio – San Felice Circeo – Terracina
ore 10:00 | Periplo del Promontorio del Circeo con la barca da pesca Il Delfino
Durata 2 h circa

ore 16:00 | Passeggiata Poetica dal Parco della Fossata al Tempio di Giove con il concerto piano solo al tramonto di Francesco Taskayali

Per coloro che coglieranno l’opportunità del pacchetto week end, abbiamo predisposto un periplo del promontorio del Circeo con le sue meravigliose calette e grotte costiere, a bordo della barca da pesca turismo il Delfino.

Nel pomeriggio si parte per quello che rappresenterà il momento cruciale della giornata, un percorso lento e panoramico che condurrà i partecipanti verso la cresta del Monte S.Angelo dove svetta l’imponente sostruzione del I secolo a.C. su cui è stato costruito il Tempio di Giove Anxur, che domina la città di Terracina.
Il sentiero che parte del Parco Archeologico della Fossata, è esposto tutto al sole e guarda verso il mare, in un contesto paesaggistico straordinario.
Arrivati in cima si apriranno le porte del Tempio di Giove, e lo si potrà visitare in tutta la sua imponenza fino al luogo deputato ad ospitare il concerto piano solo di Francesco Taskayali per il Festival delle Arti Performative Regina Theatri.
Un tributo in musica in un momento contemplativo come il tramonto, celebrandone l’immortale sacralità.

Lunghezza: 5 km
Difficoltà: media
Dislivello positivo: 150 mt
Concerto: h 18:30
Fine delle attività: h 20:00

Domenica 26 Maggio – San Felice Circeo
ore 10:00 | Passeggiata Poetica al Picco di Circe accompagnati dal documentarista Alessandro Di Federico

Dopo 3 anni dall’ultima Passeggiata Poetica al Picco di Circe, è tempo di tornare su uno dei percorsi più ricchi di fascino della nostra regione, sospesi tra tra il mare e le Isole Pontine da un lato, e l’Agro Pontino ed i Monti Lepini dall’altro.
Attraverseremo il Promontorio, uno dei 5 ambienti in cui è suddiviso il Parco Nazionale del Circeo, con la sua grande ricchezza di biodiversità che ci verrà sapientemente illustrata dal documentarista e ornitologo Alessandro Di Federico, grande conoscitore del nostro amato Parco e di tutti gli esseri viventi animali e vegetali che lo abitano.
A scandire il passo, una serie di letture dedicate a questi luoghi magici, eternamente sospesi tra Mito e Leggenda.

Lunghezza: 12 km
Difficoltà: media
Dislivello positivo: 100 mt
Fine delle attività: h 18:00

Posti limitati | Prenotazione obbligatoria|
Informazioni al 329.8424810 | email info@exotique.it
*La Passeggiata Poetica al Tempio di Giove è gratuita grazie al contributo della Regione Lazio

Informazioni sul pacchetto week end a partire da 150 € tutto incluso (1 o 2 notti) presso Gentur Viaggi
Tel. 0773.540392 | whatsapp +39.3311106556 | info@gentur.

Alloggi presso una serie di strutture convenzionate

Francesco Taskayali

Francesco Taskayali (Roma, 4 luglio 1991) è un giovane compositore, pianista e autore per Sugar Music. Comincia a comporre musica per pianoforte all’età di tredici anni e ha all’attivo 8 album – Emre (2010), LeVent (2011), Flying (2014), Wayfaring (2017), Homecoming (2019) – Piano Waves (2020) – Nightlight (2023) – Pandataria (2023) – oltre a lunghe tournée in Italia e nel mondo.

Il suo talento, in grado di innestare, sullo studio di autori classici, stili moderni e contemporanei, che vanno dal minimalismo di Ludovico Einaudi al jazz di Keith Jarrett, lo caratterizza per un eclettismo che sorprende anche la Orquesta Sinfónica Simón Bolívar de Venezuela il 9 maggio 2012, in occasione del Festival Europeo de Piano, organizzato dalla rappresentanza dell’Unione Europea in Caracas a celebrazione della Giornata dell’Europa, e che determina la sua elezione ad unico rappresentante artistico della delegazione italiana.

Fra il 2011 e il 2012 ottiene riconoscimenti in numerosi festival, sottoscrive un contratto con la società anglosassone The Music Sales London Ltd. e cede brani per cortometraggi ai più vari committenti, fra i quali la società italiana di telefonia mobile Tim Italia S.p.a. La sua prima tournée internazionale lo conduce ad esibirsi a Londra, Parigi, Colonia, Roma, Istanbul, Salonicco, Atene, Marsiglia, Addis Abeba, Nairobi, Bucarest, Jakarta, Berlino, città, quest’ultima, ove il 2 giugno 2012 tiene un concerto in occasione della Festa della Repubblica Italiana. Il 12 dicembre dello stesso anno conclude il suo primo tour mondiale e riapre quello italiano nell’Auditorium della LUISS

Guido Carli, davanti a una platea vasta e incantata. Il concerto, che ha grande risonanza sia all’interno dell’Università che presso il pubblico esterno, è reso noto dai quotidiani “Il Messaggero”, “La Repubblica” e il “Corriere della Sera”. Il suo successo è tale da determinare laì richiesta, un anno dopo, di una nuova performance.

Il 2013 vede Taskayali ancora autore di concerti in meravigliosi scenari italiani, fra cui Villa Pignatelli a Napoli, nell’ambito della rassegna artistica “Effetto Museo”. Nello stesso periodo, il giovane compositore firma la colonna sonora di documentari storici e d’attualità e di spot a finalità di comunicazione sociale, trasmessi soprattutto dai programmi Rai. Per il riconosciuto valore artistico e culturale del suo impegno musicale, diventa testimonial della LUISS Guido Carli: l’Ateneo acquista i diritti musicali e di immagine del compositore per lo spot “Insieme si diventa”, diffuso nel corso dell’anno.

Il 2014 si apre con la pubblicazione del terzo album, dal titolo Flying. Il 2 aprile, inoltre, per Francesco Taskayali è ancora una volta il momento di mettere l’arte al servizio dell’impegno sociale. Così, alcuni dei suoi brani diventano colonna sonora del film documentario “Ocho pasos adelante”, proiettato a New York presso la ECOSOC Chamber delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo. Nella stessa data, il documentario viene presentato all’Auditorio del Massimo di Roma, sul cui palco il Maestro si esibisce in concerto.

Nel 2015 e nel 2016, Taskayali continua a suonare le proprie composizioni in importanti rassegne artistiche, in città come Vienna; Los Angeles, ove fornisce il contributo italiano alla Festa della Musica il 21 giugno 2016; Kiev e Leopoli, in occasione della XVI edizione della settimana della cultura italiana nel mondo promossa dal MAECI; Milano, Maratea, Torino. A dicembre è invitato dall’artista georgiano Nino Surguladze ad esibirsi in un evento di beneficenza a Tblisi, in presenza del presidente. L’evento viene mandato in onda sulla televisione nazionale.

Il 19 maggio 2017 viene pubblicato per INRI Classic in collaborazione con Warner Music Italy il quarto album “Wayfaring”, che entra direttamente nella classifica FIMI dei 100 album più venduti della settimana. L’uscita del disco è accompagnata da un instore tour di successo che tocca le città di Milano, Latina, Roma e Torino. I nuovi brani vengono presentati al pubblico anche in occasione di Piano City, dove il giovane pianista si esibisce nella cornice della Piano Night in uno Spazio BASE gremito. Il tema del viaggio, centrale nella narrazione musicale del pianista italo- turco, viene mripresentato anche nell’album successivo, “Homecoming” (2019) il cui tour tocca anche la Spagna oltre che l’Italia. Tra i concerti unici degni di nota dello stesso anno si annoverano quello di Piano City Palermo, tenutosi all’alba al porto della città di fronte ad un migliaio di persone, e il Floating Concert, concerto ideato dallo stesso Francesco e tenutosi su una piattaforma galleggiante al centro del lago di Paola. Oltre al successo del pubblico per cui si esibisce, la capacità comunicativa e artistica di Francesco non conosce confini anche nel mondo del digitale: i suoi brani infatti vengono inseriti in svariate playlist editoriali su Spotify (tra cui le prestigiose Peaceful Piano e The Most Beautiful Songs In The World).

L’impegno sociale del maestro Taskayali attraverso la sua musica (e la sua persona) viene portato avanti anche nel 2020 su un duplice binario: da volontario della Croce Rossa, oltre ad una performance speciale nella sua città in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa.

Durante la Pandemia si imbarca come volontario sulle navi quarantena e li – oltre alle attività sanitarie da svolgere – inizia a suonare per i migranti. La notizia giunge al premio Pulitzer Ian Urbina che da Washington si imbarca per girare un documentario con Taskayali. Esce su “The Atlantic” un lungo articolo dell’esperienza umanitaria del compositore e un docs-film su Youtube per The Outlaw Ocean. Sempre nello stesso periodo pubblica l’EP “Piano Waves”, un progetto musicale nato dalla collaborazione con il giornalista del New York Times e Premio Pulitzer Ian Urbina, autore dell’inchiesta giornalistica “The Outlaw Ocean” condotta al largo di 5 mari e i cui diritti sono stati acquisiti da Netflix e Leonardo Di Caprio. Le composizioni di Francesco si inseriscono nel progetto mondiale “The Outlaw Ocean Music Project” che ha coinvolto 250 musicisti in tutto il mondo che hanno saputo, grazie alla loro creatività, mettere in musica un archivio sonoro raccolto in mare dallo stesso Urbina.

Compositore prolifico, pubblica anche un singolo intitolato “Love Is Likely To The Wind”, parte della prima compilation di pianoforte dell’etichetta INRI Classic in uscita a novembre dello stesso anno.

Ad Aprile 2021 Francesco ottiene dal comune di Ventotene una residenza artistica sull’isola nella casa del sindaco. Si trasferisce per due mesi a scrivere una colonna sonora per l’Isola che si concretizzerà nell’album “Pandataria” 10 brani strumentali che raccontano piccole storie isolane. Il disco viene acquisito da Sugar Music Publishing che ne firma le Edizioni. Un album grazie al quale Taskayali diventa inoltre autore per Sugar di canzoni e colonne sonore da Gennaio 2023.

Straordinaria capacità di sperimentazione di tecniche e stili di composizione musicale, ispirazione sempre viva e sensibile: due tratti che rendono la sua personalità artistica in costante crescita.