Le Passeggiate Poetiche approdano al “Festival dei Colori – Tradizioni, teatro, musica e gastronomia”, iniziativa organizzata dal Comune di Monte San Biagio con l’intento di coinvolgere l’intera comunità monticellana.

Alla Passeggiata Poetica del 2 giugno, in particolare è associato il colore rosso a simboleggiare “Il ritorno dei briganti”, ed è proprio alla vera storia del Brigante Gasbarrone che è ispirato lo spettacolo che vede come voce narrante l’attore pugliese Vittorio Continelli accompagnato al piano da Massimo Gentile e alla batteria da Roberto Panico, che chiuderà questo affascinante percorso dalla Torre di Portella alla Torre Triangolare, tra i vicoli e gli scorci del centro storico di Monte San Biagio.

Il Festival si svolge con il contributo della Regione Lazio, considerato il valore storico, culturale e sociale della manifestazione.

Maggiori informazioni su

https://www.comunedimontesanbiagio.it/dettagli/festival_dei_colori/35275

Passeggiata gratuita | Posti limitati
Prenotazione obbligatoria al 329.8424810 | info@exotique.it
Passeggiata Poetica ore 16 dalla Portella
Spettacolo ore 17:30 Via Vernone (nei pressi del Babylon)
Stazione ferroviaria più vicina: Monte San Biagio-Terracina Mare

PROGRAMMA*
ore 16:00 | La Passeggiata Poetica dalla Torre di Portella alla Torre Triangolare alla scoperta della vera storia del Brigante Gasbarrone
con
Vittorio Continelli voce narrante
Massimo Gentile piano
Roberto Panico batteria

Un lento cammino che ci porterà dalla Torre di Portella, confine tra lo Stato Pontificio ed il Regno di Napoli, fino ai vicoli medievali dell’Antico Borgo di Monte San Biagio per poi ritrovarsi sulla terrazza della Torre Triangolare davanti ad una vista mozzafiato sul mare le Isole Pontine ed il Lago di Fondi.
Sarà nel cuore del paese nella suggestiva Via Vernone che andrà in scena lo spettacolo che vede coinvolti come protagonisti l’attore pugliese Vittorio Continelli, il pianista Massimo Gentile, fondatore del Maggio Sermonetano, ed il batterista Roberto Pontico.
Un percorso in parole e musica che scandirà la vita controversa, avventurosa e animata da continui colpi di scena del Brigante Gasbarrone.

Difficoltà: media
Lunghezza totale percorso A/R: 10 km
Dislivello: 150 mt
Fine delle attività: ore 20:00
Passeggiata: ore 16:00
Spettacolo: ore 18:00 (Via Vernone nei pressi del Babylon)

*Il programma potrà subire variazioni in relazione al meteo

Passeggiata gratuita | Posti limitati
Prenotazione obbligatoria al 329.8424810 | info@exotique.it
Passeggiata Poetica ore 16 dalla Portella
Spettacolo ore 17:30 Via Vernone (nei pressi del Babylon)
Stazione ferroviaria più vicina: Monte San Biagio-Terracina Mare

Vittorio Continelli
Vittorio Continelli (Ostuni, 1975): autore, attore e regista teatrale. Si forma presso il Centro Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza di Roma. Collabora negli anni con Teatro dei Venti, mo-wan teatro, Teatro Minimo, Microscopia Teatro, La Luna nel Letto, Teatro KismetOpera – Teatri di Bari, CSRT Pontedera, Fondazione Teatro della Toscana. Vincitore del Premio Ettore Petrolini e del premio Operum Harmonia per il teatro, del premio Ribalta d’autori per la letteratura; finalista del Premio Scenario – Ustica per il teatro. Nel 2015 fonda la Compagnia Sidera. È attualmente impegnato nelle produzioni: Stracci. Contro l’uomo medio (mo-wan teatro); Odissea (Teatro dei Venti), Tutto è perduto in un’ora (Sidera – Festival della Disperazione), dirò d’Orlando – l’Orlando furioso a puntate; Matteo Salvatore. Due nomi, manco un cognome; Astolfo e la Luna; il ritorno di Ulisse in patria e in discorso sul Mito (Sidera), progetto di racconto e di incontro con il pubblico al di fuori degli spazi teatrali convenzionali. Collabora come drammaturgo ai progetti Amleto; Edipo re, Sette contro Tebe, Antigone, La misura umana con il Teatro dei Venti). Tiene laboratori di formazione in giro per l’Italia.