Le Passeggiate Poetiche approdano alla V edizione di “Scanno Borgo in Festival – I sogni del Sagittario” l’8 agosto con Francesca Camilla D’Amico ed il suo spettacolo itinerante RaccontaStorie: storie di vita vera, leggende epiche e cavalleresche. Credenze e fiabe sulla montagna.
Scanno Borgo in Festival è un connubio tra professionisti, artisti, letterati, sognatori, viaggiatori che hanno l’ambizione di nutrire la creatività e la volontà di cambiamento senza dimenticare il valore della tradizione.
Un piccolo laboratorio dove si intrecciano collaborazioni, sinergie e progetti votati a valorizzare il territorio delle aree interne d’Abruzzo che tanto hanno ancora da offrire ai visitatori, abitanti e estimatori di sempre. Una vetrina per giovani, esperti, visionari con proposte fuori dagli schemi e desideri da realizzare.
In questo contesto ideale, nasce la Passeggiata Poetica a Frattura Vecchia di venerdì 8 agosto con Francesca Camilla D’Amico in “RaccontaStorie”.
L’iniziativa è ideata ed organizzata dall’Ass. Scanno Borgo in Festival in collaborazione con l’APS Exotique, e si svolge con il patrocinio ed il contributo del Comune di Scanno ed il sostegno di BCC Roma e Fondazione Carispaq.
Iniziativa gratuita | Posti limitati | Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: 329.8424810/366.3869690 – prenotazioni@exotique.it
Strutture dpve poter alloggiare a Scanno:
Hotel Nilde
Grotta dei Colombi
B&b Angelina
Mille Pini
B&b Antica Dimora fuori le mura
B&b La dimora di d’Annunzio
B&b La casa dei nonni
SCARICA LA LISTA COMPLETA DI HOTEL E AGRITURISMI A SCANNO
PROGRAMMA*
Venerdì 8 agosto ore 17 – Scanno (AQ)
Passeggiata Poetica a Frattura Vecchia con Francesca Camilla D’Amico in “RaccontaStorie”
Storie di vita vera, leggende epiche e cavalleresche. Credenze e fiabe sulla montagna.
Un lento cammino in un paesaggio straordinario tipicamente abruzzese, tra i laghi di Scanno e di San Domenico e le Gole del Sagittario, che culmina al calar del sole in un luogo intriso di mistero e storie popolari: Frattura Vecchia. Quello che oggi è un borgo disabitato, e per certi tratti mistico, appare come uno scrigno fatto di antiche case in pietra e scorci suggestivi, che custodisce la memoria di un tempo in cui l’uomo e la montagna erano profondamente legati. L’origine di Frattura Vecchia risale al IX secolo, ma è con i conti Di Sangro che fu fondato l’antico borgo, successivamente ceduto al Monastero di Montecassino nel 1901. Nel 1915 fu distrutta da un tremendo terremoto, ed il suo destino da sempre è stato legato a fenomeni sismici rilavanti. Durante il periodo fascista fu ricostruita in uno sperone poco lontano del Monte Rava, prendendo il nome di Frattura Nuova, da cui partirà la nostra Passeggiata Poetica. Un itinerario immerso in un paesaggio dal grande fascino che potremmo definire il palcoscenico naturale ideale per lo spettacolo itinerante dell’attrice pescarese Francesca Camilla D’Amico, che ci porterà passo dopo passo alla scoperta di storie che appartengono alla tradizione orale agro-pastorale del nostro paese, in particolare delle sue montagne, che rappresentano un patrimonio immateriale unico al mondo, per tessere insieme memoria collettiva attraverso la narrazione.
Un occasione per conoscere luoghi inesplorati, ed in questo caso fermi nel tempo, stimolando utili riflessioni sul rapporto tra Uomo e Territorio e ricollocando l’Arte al centro delle Comunità, come linguaggio universale per raccontare il nostro tempo.
Lunghezza: 8 km (A/R)
Difficoltà: media
Dislivello positivo: 100 mt
Dislivello negativo: 100 mt
Fine delle attività: h 20:00
Sabato 9 agosto ore 10 – Scanno (AQ)
Passeggiata Poetica tra i meravigliosi portali del centro storico di Scanno alla scoperta di antiche arti e mestieri
Le Passeggiate Poetiche a Scanno Borgo in Festival si arricchiscono di un’altra iniziativa alla scoperta dei vicoli ricchi di fascino d’altri tempi di Scanno, dei maestosi portali e di botteghe che ancora oggi tramandano arti, mestieri e saperi antichi come “La Bottega d’arte Orafi Rotolo” dal 1884, ed “Effetto Lana” di Matilde Di Bartolomeo.
Le Passeggiate Poetiche a Scanno Borgo in Festival si arricchiscono di un’altra iniziativa alla scoperta dei vicoli ricchi di fascino d’altri tempi di Scanno, dei maestosi portali e di botteghe che ancora oggi tramandano arti, mestieri e saperi antichi come “La Bottega d’arte Orafi Rotolo” dal 1884, ed “Effetto Lana” di Matilde Di Bartolomeo.
Incontreremo l’orafo Francesco Rotolo e l’artigiana Federica Silvani che ci racconteranno di un mestiere e di un’arte antica rinnovata nella sua bottega-laboratorio fino ad oggi, tramandatasi di generazione in generazione. Incontreremo Matilde Di Bartolomeo Matilde che ci accoglierà nel suo laboratorio e farà una dimostrazione, dedicata ai partecipanti a La Passeggiata Poetica, di come si tinge la lana con il montepulciano e come si lavora con il telaio a Liccio.
Un modo per stimolare riflessioni sul concetto di “ri-abitare” i luoghi e del patrimonio culturale dei nostri Paesi arroccati, la cui importanza va oltre il passato rinnovandosi nell’animo di chi lo apprezza, lo ammira e ne viene ispirato testimoniandone l’immortalità.
Un modo per stimolare riflessioni sul concetto di “ri-abitare” i luoghi e del patrimonio culturale dei nostri Paesi arroccati, la cui importanza va oltre il passato rinnovandosi nell’animo di chi lo apprezza, lo ammira e ne viene ispirato testimoniandone l’immortalità.
Lunghezza: 3 km
Difficoltà: media
Dislivello positivo: 30 mt
Dislivello negativo: 30 mt
Fine delle attività: h 12:00
www.orafirotolo.com
www.ilgioiellodeltombolo.com
www.effettolana.it
*Il programma potrebbe subire variazioni in funzione del meteo.
**Il luogo e l’orario esatto dell’appuntamento verranno comunicati agli iscritti alla chiusura delle prenotazioni in funzione del numero totale di partecipanti.
RaccontaStorie di e con Francesca Camilla D’Amico.
RaccontaStorie è un progetto che nasce per raccogliere e diffondere storie che appartengono alla tradizione orale e per tessere insieme memoria collettiva attraverso la narrazione.
Dove? Nei teatri, nelle case, nelle piazzette, nelle scuole, sui sentieri di montagna o in riva al mare, in compagnia delle stelle o accanto al camino, in un angolo di città o di paese, ovunque ci sia ancora la necessità di ascoltare storie, il narratore può arrivare con il suo teatro ambulante.
Storie dalla millenaria cultura agro-pastorale. Storie di vita vera dei nostri antenati che vivevano a stretto contatto con la natura, i suoi cicli e gli animali selvatici. Leggende legate alle montagne, storie epico-cavalleresche, credenze e scongiuri, suonate tradizionali all’organetto diatonico, canti di lavoro e di amore.
Le fiabe popolari della tradizione orale che un tempo erano famose da Nord a Sud, da Est a Ovest e oggi non le racconta più nessuno. Loro però vogliono ancora farsi ascoltare!
“La penna dell’uccello grifone”, “Giovanni Senza Paura”, “La casa del sole” e tante altre…
Perché non perderla: un’escursione che unisce la narrazione teatrale alla scoperta della natura, attraverso le storie ci si emoziona imparando.
Tutte le storie sono scritte e narrate da Francesca Camilla D’Amico (Bradamante Teatro)
Francesca Camilla D’Amico nasce a Pescara nel 1989 ed è la fondatrice di Bradamante Teatro. E’ attrice, narratrice e autrice. Si laurea con Lode in Arti e Scienze dello Spettacolo all’Università “La Sapienza” di Roma. Riceve una formazione specifica sull’attore narratore al Piccolo Teatro del Me-Ti. Nel 2015 è finalista al Premio Scenario per Ustica con la sua prima regia: “Courage!”. Conduce una ricerca indipendente sulla raccolta di storie di tradizione orale e sul rapporto narrazione-paesaggio-natura dando vita, nel 2016, al progetto delle Escursioni Narrate.
Nel 2016 scrive e interpreta “Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso”. Oltre 60 repliche. Nel 2019 scrive e interpreta “Paolo dei Lupi” con la collaborazione di Roberto Anglisani alla regia. Spettacolo finalista in due premi: In-Box Verde 2020 – Rete di sostegno del teatro emergente italiano – e Premio Nazionale Otello Sarzi. Nel 2020 con Bradamante Teatro e Majambiente vince l’Oscar all’Ecoturismo assegnato da Legambiente Nazionale per l’escursione narrata “Il Sentiero della Libertà nella Valle dell’Orfento”.
Ha collaborato come narratrice nel documentario di Rai5 “Majella Montagna Madre” di Lucrezia Lo Bianco.
In tempi di pandemia, conduce il programma radiofonico dal titolo “Radio Wolf” su Radio Città Pescara ed è ideatrice, con Tratti Documentari, di “Lama Bianca” escursione radiofonica in onda su Radio3 Rai. Unisce al teatro una grande passione per la natura ed è Guida Ambientale Escursionistica iscritta all’AIGAE.
Nel 2024 scrive il libro “Altritudini – Una cantastorie selvatica in cammino” pubblicato da “ediciclo editore” per la collana Biblioteca del Viandante.
BRADAMANTE TEATRO nasce a Pescara nel 2018. Propone spettacoli, racconti, escursioni narrate, il festival di narrazione “Paesi in forma di rosa” (nel Parco Nazionale della Majella) laboratori, eventi site-specific per tessere relazioni culturali e affettive tra teatro e territori, ricostruire geografie interiori. In particolare, ci dedichiamo a storie di vita, alla tradizione orale e al racconto della Natura, convinti che l’apprendimento passi anche dal riconoscere un bosco o una montagna come casa tua, per renderlo un luogo affettivo in cui tornare. Con i suoi racconti e spettacoli Bradamante cerca di dare voce a chi non ne ha, alle storie dimenticate che girano tra gli alberi, nel vento.
Le Passeggiate Poetiche
“Le Passeggiate Poetiche” è un progetto ideato e realizzato dall’associazione di promozione sociale Exotique per promuovere il territorio e le sue tradizioni culturali attraverso la musica, l’arte e la creatività all’interno di itinerari esperienziali sia in natura che in luoghi di rilevanza storico-archeologica.
Sono strutturate come percorsi giornalieri guidati da guide ambientali esperte della durata da 3 a 7 ore in foreste, laghi, spiagge o nei centri storici, con l’obiettivo di raccontare i luoghi grazie al cammino lento e sia attraverso il coinvolgimento di realtà locali sia l’utilizzo delle arti performative come linguaggio universale per esaltarne la consapevolezza e amplificare le percezioni sensoriali.
Sono nate nel 2010 per promuovere la valorizzazione e la tutela della biodiversità nel Parco Nazionale del Circeo in collaborazione con l’Ente e dopo più di 15 anni sono divenute un modello di riferimento per la narrazione trasversale e multidisciplinare dei territori sia nel Lazio, che in altre regioni, in collaborazione con associazioni culturali, artisti, istituzioni, operatori e produttori locali.
Le Passeggiate Poetiche sono diventate a loro volta un nuovo “territorio creativo” di libera espressione per gran parte degli artisti che negli anni hanno gravitato e gravitano attorno all’associazione Exotique, stimolando nuove idee, progetti e linguaggi che da un lato esaltano i luoghi e li raccontano in modo originale e innovativo, dall’altro traggono ispirazione dai luoghi stessi alimentando suggestioni reciproche.
Iniziativa gratuita | Posti limitati | Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: 329.8424810/366.3869690 – prenotazioni@exotique.it

https://www.youtube.com/watch?v=6vFOWXEnEDQ