Un lento cammino che porterà i partecipanti nel cuore del Parco Regionale Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi in uno dei luoghi più affascinanti di Roccasecca dei Volsci come il Tempietto di San Raffaele dove andrà in scena lo spettacolo tra muisica e teatro “La vera storia del brigante Antonio Gasbarrone” con Vittorio Continelli, voce narrante, Massimo Gentile al piano e Giosuè Manuri batteria e percussioni
Un sito di grande rilevanza storica dedicato a San Raffaele e alla Santissima Vergine che rappresenta un capolavoro architettonico intriso di storia e spiritualità. Commissionato nel 1659 dal futuro Cardinale Carlo Camillo Massimo, il tempietto si erge con maestosità sul colle omonimo che domina i vicoli e le piazze di Roccasecca dei Volsci, immerso nella natura rigogliosa dei Monti Ausoni.
In questo scenario andrà in scena il coinvolgente spettacolo sulla storia del Brigante Antonio Gasbarrone, che proprio tra queste montagne alla testa della sua banda fu il protagonista di scontri cruenti nella prima metà del XIX secolo, diventando uno dei personaggi più iconici e controversi di quel periodo storico appena prima della spedizione dei mille.
Il Parco è stato istituito con una legge regionale nel dicembre 2008, con un estensione di 12.909 ettari si estende tra le Province di Latina e Frosinone. Con i vicini Aurunci, i Monti Ausoni rappresentano il rilievo più vicino alla costa laziale. Non raggiungono quote rilevanti, ma presentano veri e propri tesori naturalistici come i roccioni di Campo Soriano o la splendida sughereta di San Vito e archeologici come i resti di uno dei santuari più importanti della romanità, il Tempio di Giove Anxur. Piante e animali singolari vi sono presenti, come pure – ai piedi dei monti – nel lago di Fondi, dalle sponde curiosamente frastagliate.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio ed il contributo di: Regione Lazio; Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi; Comune di Roccasecca dei Volsci ed il supporto della DMO dai Monti Lepini al Mare.
Disponibilità Limitata | Prenotazione obbligatoria
Informazioni al 329.8424810/366.3869690 | info@exotique.it
PROGRAMMA*
ore 18:00 | Passeggiata Poetica al Parco del Tempietto di San Raffaele alla scoperta della vera storia del Brigante Gasbarrone
con
Vittorio Continelli voce narrante
Massimo Gentile piano
Giosuè Manuri batteria e percussioni
Un percorso che dal centro storico di Roccasecca dei Volsci porterà i partecipanti in uno dei luoghi più suggestivi dei Monti Ausoni, dove si erge il Tempietto di San Raffaele. In questo contesto straordinario andrà in scena lo spettacolo tra musica e teatro “La Vera Storia del Brigante Gasbarrone”, con un ritmo incalzante che scandirà le avventurose gesta di uno dei più temuti briganti del XIX secolo.
Durata attività: 4h (inclusa cena al sacco)
Lunghezza totale percorso A/R: 4 km
Difficoltà: facile
Dislivello massimo: 40 mt
Adatta a adulti e bambini da minimo 14 anni di età
Abbigliamento: sportivo (vedi sotto)
Modalità di partecipazione: prenotazione obbligatoria e versamento di un contributo minimo a sostegno delle attività pari a 20 € per gli adulti/ 5 € per i bimbi fino ai 17 anni di età ( include la passeggiata guidata/cena al sacco/spettacolo/assicurazione)
Passeggiata: ore 18:00
Ingresso al solo spettacolo: ore 21:00 – ingresso libero – Parco del Tempietto di San Raffaele
Durata spettacolo: 60 min
*Il programma potrà subire variazioni in relazione al meteo
Disponibilità Limitata | Prenotazione obbligatoriaInformazioni al 329.8424810/366.3869690 | info@exotique.it
Abbigliamento Consigliato
L’abbigliamento consigliato è comodo, ed è preferibile che i pantaloni siano lunghi e leggeri ( se da trekking ancora meglio), è consigliato uno scarponcino da trekking alto o in alternativa scarpe da ginnastica con la suola di almeno 3 cm, cappellino, uno zaino abbastanza capiente per contenere la cena ala sacco, almeno 1 lt di acqua, una maglietta da ricambio e piccola asciugamano a disposizione all’occorrenza. Se avete dubbi vi pregherei di contattarci al 329.8424810 anche per consigliarvi sull’ abbigliamento ideale.
Vittorio Continelli
Vittorio Continelli (Ostuni, 1975): autore, attore e regista teatrale. Si forma presso il Centro Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza di Roma. Collabora negli anni con Teatro dei Venti, mo-wan teatro, Teatro Minimo, Microscopia Teatro, La Luna nel Letto, Teatro KismetOpera – Teatri di Bari, CSRT Pontedera, Fondazione Teatro della Toscana. Vincitore del Premio Ettore Petrolini e del premio Operum Harmonia per il teatro, del premio Ribalta d’autori per la letteratura; finalista del Premio Scenario – Ustica per il teatro. Nel 2015 fonda la Compagnia Sidera. È attualmente impegnato nelle produzioni: Stracci. Contro l’uomo medio (mo-wan teatro); Odissea (Teatro dei Venti), Tutto è perduto in un’ora (Sidera – Festival della Disperazione), dirò d’Orlando – l’Orlando furioso a puntate; Matteo Salvatore. Due nomi, manco un cognome; Astolfo e la Luna; il ritorno di Ulisse in patria e in discorso sul Mito (Sidera), progetto di racconto e di incontro con il pubblico al di fuori degli spazi teatrali convenzionali. Collabora come drammaturgo ai progetti Amleto; Edipo re, Sette contro Tebe, Antigone, La misura umana con il Teatro dei Venti). Tiene laboratori di formazione in giro per l’Italia e dal 2022 colabora stabilmente con l’APS Exotique al progetto “Le Passeggiate Poetiche”.


